Empowerment - "Cosa Vai a Fare a Lavorare se Poi Devi Pagare la Baby Sitter?"

Una domanda che spesso viene rivolta alle donne, ma chi lo ha detto che deve essere la donna l'unica a dovere pagare la baby sitter? e poi, faresti la stessa domanda ad un uomo? La Financial Radar di Fashionista Smile ha scovato Giovanna Paladino, direttrice e curatrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo, ci spiega l'importanza dell'indipendenza economica femminile.

Per una donna rinunciare al lavoro fuori casa è una scelta, ma è una scelta che ha delle conseguenze, vuol dire che non avrai una pensione e che potresti avere delle difficoltà economiche quando sarai una anziana, le statistiche dicono che il 30% delle donne non ha alcun reddito, e non tutte quelle donne sono ereditiere, quindi questo può diventare anche un problema sociale, perchè ci potrebbe essere una percentuale più alta di donne povere.

La ragione per cui le donne sono disoccupate non è sempre per mancanza di preparazione, ma perchè si caricano del lavoro di cura. Ma c'è una speranza per le ragazze millennials grazie alla familiarità col digitale che le aiuta a capire l'importanza del denaro e come investire il loro denaro.

Nel primo vodcast di Finanza Insieme, Giovanna Paladino – direttrice e curatrice del Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo – dialoga con Simone Colombo, partner di Logotel, su un tema sempre più attuale: l’inclusione finanziaria femminile.

Che cos’è un vodcast? È un format ibrido che combina la forza visiva del video con la profondità del podcast. Un modo coinvolgente per parlare di consapevolezza finanziaria, attraverso conversazioni informali ma ricche di contenuti, con personalità esperte e voci autorevoli che aiutano ad approfondire temi di attualità e di interesse.

In questa prima puntata, attraverso una conversazione ricca di spunti e riflessioni, Giovanna Paladino affronta le molteplici sfaccettature del divario di genere, dalle disuguaglianze occupazionali e pensionistiche alle differenze di reddito, passando per le barriere culturali e sociali che alimentano il divario.

Un confronto che mette in luce non solo gli impatti diretti sulle donne, ma anche le conseguenze più ampie sulla società, sottolineando quanto sia urgente promuovere una cultura economica più inclusiva e consapevole.

Donne e Uomini devono lavorare insieme all'interno della famiglia perchè questa trasformazione culturale che ci riguarda tutti avvenga, a vantaggio di tutti. Mettersi a un tavolo per parlare di come ripartire i compiti all'interno della coppia, non c'è scritto da nessuna parte che il lavoro di cura lo debba fare soltanto la donna. Coinvolgere i figli nella gestione economica della famiglia, ad esempio: dire di no a una spesa suplerfua perchè si deve comprare la macchina, è un modo per avvicinarli alla economia familiare.

Scopri tutti i dettagli direttamente sul vodcast: L’importanza dell’indipendenza economica femminile - Finanza Insieme

(Courtesy of Intesa Sanpaolo - Press Office)

-10% con il Codice Sconto: LAF001