Dal 29 settembre 2025, blocca la tua agenda per le prossime sei serate, perchè torna in prima visione, Blanca, la consulente di polizia più amata di tutti, dall'intuito infallibile, sempre coraggiosa e generosa ma qualcosa è cambiato. La nostra eroina veste felpe colorate, porta la frangetta e non è più accompagnata da Linneo, la sua fedele amica a quattro zampe. Ora Blanca ha paura del buio, rifiuta il futuro e ha deciso di bastare a se stessa. Quale nuova sfida esistenziale la attende in questa nuova stagione?
Blanca, che ha sempre guardato al futuro con fiducia, all’inizio della nuova stagione mostra una inedita fragilità. Ha paura del buio e del futuro, nonostante le tante scommesse vinte. Accanto a lei i compagni di avventura di sempre: la giovane Lucia, la fidata amica Stella e il padre Leone, amorevole e premuroso; in commissariato, il Vicequestore Bacigalupo e soprattutto l’ispettore Liguori che, alla fine della seconda stagione, ha scelto un’altra donna, anche se i sentimenti che prova per Blanca sono tutt’altro che svaniti. E anche Blanca non riesce a ignorare gli stessi sentimenti fino a quando, a sparigliare le carte nel loro rapporto, non arriverà Domenico Falena, un contractor che si occupa di sicurezza navale in zone marittime pericolose. Domenico lavora per un’agenzia diretta dalla affascinante manager Eva Faraldi, che lo considera il suo agente migliore. Blanca lo incontra durante il caso di indagine della prima puntata, che si svilupperà per tutta la stagionee li metterà a stretto contatto sulle tracce di un bambino scomparso in circostanze misteriose, facendoli scoprire molto più simili di quanto pensassero. In ogni puntata un caso d’indagine con un’ambientazione particolare tra i luoghi caratteristici di Genova.
Un elemento comune che ha legato Giannetta, Zeno e Abbantangelo nella conferenza stampa è stata la mobilitazione artisti per gaza, per la quale tutti e tre si sono dimostrati solidali con la popolazione di Gaza.
Maria Chiara Giannetta, spiega come il suo personaggio Blanca dovrà andare avanti senza il suo cane Linneo e per questo dovrà attraversare "un momento buio, e va metabolizzato, va vissuto". Guidata da questo dolore, Blanca chiamerà il suo nuovo cane-guida "Cane 3", un cane molto divertente e spontaneo, un rapporto nuovo che ha riempito il set di improvvisazioni, "un cane simpatico e bruttino, che ti fa ridere".
Nicola Abbatangelo ci spiega come l'utilizzo della musica nella serie ci "affaccia sulla vita", inoltre la decisione di cambiare il cane è stato "necessario per non crearle stress", poichè Fiona (l'altro cane) stà bene ma ha una certa età, e "tante ore sul set pùo causare stress ai cani".
Scpri le Sei Puntate della Terza Stagione
Per la prima volta, Blanca sembra avere paura del buio: fatica ad accettare il suo nuovo cane guida, non gli dà nemmeno un nome, chiamandolo solo Cane 3, mentre Liguori, ancora insieme alla fidanzata Veronica, forse è pronto a prendere una decisione per il futuro che potrebbe cambiare tutto. Ma le attenzioni del commissariato vengono presto catalizzate dal caso dell’omicidio di Valya, una suora venuta dall’Ucraina, legata alla misteriosa scomparsa di un bambino. L’indagine porta Blanca a conoscere Domenico Falena, un affascinante ed enigmatico contractor che lavora per un’agenzia di sicurezza navale genovese.
I nostri indagano sulla morte di una psicologa del carcere di Marassi, mentre Blanca vive un momento di grandi domande e affronta alcune questioni personali spinose. Eva Faraldi, la responsabile dell’agenzia di sicurezza per cui lavora Domenico, gli assegna una nuova missione lontana da Genova, ma la gelosia di Liguori, che non passa inosservata a Veronica, non riesce a placarsi. Dopo un incontro inaspettato con sua madre Nadia in carcere, Blanca sembra trovare le risposte che cercava.
Il tentato omicidio di un giovane tirocinante del Centro Recupero Animali Marini, precipitato da un tetto in circostanze sospette, porta Blanca e Liguori a indagare fianco a fianco e fa riaccendere i sentimenti dell’ispettore per la collega, ma Blanca è presa da altro. Insieme a Domenico, infatti, continua la ricerca del bambino legato a Valya, su cui il mistero si infittisce: i due, sempre più vicini con grande disappunto di Eva Faraldi, che tiene molto a Domenico, battono nuove piste per far luce sul caso.
Blanca, dopo un’aggressione subita dall’assassino di uno psichiatra al Museo del Buio, vive un momento di forte spavento. Decide quindi di prendersi una pausa dal lavoro operativo e Liguori si trova a indagare direttamente con Bacigalupo, che appare particolarmente interessato al caso. Intanto, Liguori cerca di stare vicino a Blanca, ma si accorge di non essere l’unico: anche Domenico le fa spesso visita per aggiornarla sul caso del bambino scomparso, su cui finirà per fare delle scoperte inaspettate.
Mentre il commissariato San Teodoro è in subbuglio per il caso di uno sfregiatore che colpisce ragazze che si sottopongono alla chirurgia estetica, Blanca accoglie a casa Lucia, in visita a Genova e più caustica che mai. Mentre la nostra protagonista è alle prese con un segreto che fatica a rivelare alla ragazzina, anche Domenico sembra nascondere qualcosa a Blanca. Se ne accorge Liguori, che per proteggerla decide di seguire personalmente i movimenti di Domenico, finendo nei guai.
Mentre Liguori affronta le conseguenze delle sue azioni, Blanca deve confrontarsi una volta per tutte con le bugie di Domenico, che la riguardano da vicino e la portano a chiedersi una volta per tutte se faccia bene a fidarsi di lui. In una corsa contro il tempo, Blanca decide di portare avanti l’indagine sul bambino scomparso mettendosi in pericolo in prima persona. Riuscirà a non avere paura del“buio” che troverà?
Blanca Ferrando / Maria Chiara Giannetta
Michele Liguori / Giuseppe Zeno
Vicequestore Bacigalupo / Enzo Paci
Domenico Falena / Domenico Diele
Nello Carità / Gualtiero Burzi
Nadia Zunino / Michela Cescon
Leone Ferrando / Ugo Dighero
Cristian Gardi / Biagio Forestieri
Veronica Alberici / Chiara Baschetti
StellaMusso / Federica Cacciola
Lucia Ottonello / Sara Ciocca
Con la partecipazione di Matilde Gioli
Una produzione Lux Vide, società del Gruppo Fremantle, in collaborazione con RAI FICTION.
Prodotta da Matilde e Luca Bernabei
Diretta da Nicola Abbatangelo
(Courtesy of RAI Fiction - Press Office)